Il 6 settembre 1825 nasce a Livorno Giovanni Fattori, il padre della “Macchia”.
Livorno celebra il pittore, massimo esponente dei Macchiaioli Toscani, con una grande mostra che si terrà nelle sale di Villa Mimbelli – Museo Civico Giovanni Fattori– dal 6 settembre 2025 all’11 gennaio 2026.
La mostra presenta un corpus di circa 200 opere fra dipinti, disegni e acqueforti, alcune di queste mai esposte al pubblico e, quindi, visibili per la prima volta.
La visita guidata alla mostra, di circa 1 ora e mezza, permetterà di conoscere l’evoluzione del percorso artistico del pittore dal suo arrivo a Firenze, quando inizia a frequentare l’Accademia di Belle Arti, periodo in cui segue gli insegnamenti di Giuseppe Bezzuoli, stimato professore della stessa ma ancora fortemente legato alle regole dell’Accademia, fino alla morte avvenuta il 30 agosto del 1908.
Durante la sua permanenza in città, Fattori inizia a frequentare il Caffè Michelangelo luogo di ritrovo di artisti progressisti in arte che desideravano rinnovare i generi pittorici con una tecnica innovativa: è così che nasce la “Macchia”, quel modo di dipingere per tocchi di colore accostati fra di loro, dove si perde la definizione dei particolari a favore di un’immagine risolta per campiture sintetiche.
Fu una vera e propria rivoluzione che consente di indicare Fattori anche come il pittore che aprì la via al sintetismo dell’Arte Contemporanea.
I Macchiaioli, e con essi Fattori, rinnovano anche i generi pittorici: non più soggetti di storia antica, mitologici, non più il ritratto troppo perfetto dell’Accademia, ma una forma d’arte in cui il la realtà entra a pieno titolo nell’arte.
Fattori ci regala immagini straordinarie di vita quotidiana, della realtà contadina di quegli anni, immagini che ripercorrono la crudeltà della Seconda Guerra di Indipendenza, i paesaggi della maremma toscana, la costa livornese, in cui l’artista tornava spesso.
Nel corso della visita guidata vi racconterò l’avventura pittorica di Fattori, l’importanza del suo operato, parleremo della tecnica della Macchia, il tutto accompagnato da curiosità sulla vita del pittore.
A Vostra scelta si può, una volta terminata la visita in mostra, raggiungere la vicina Terrazza Mascagni, uno dei luoghi simbolo di Livorno, dove accanto sorgono gli attuali Bagni Pancaldi, un tempo Palmieri, dove Fattori ambientò uno dei suoi massimi capolavori, la Rotonda dei Bagni Palmieri.
Se siete a Livorno e optate per una giornata intera, si possono anche visitare i luoghi che in città ricordano Fattori, come la sua Casa Natale, la scultura posta vicino al Cisternino, uniti aduna visita del centro storico.
Costi
Biglietto ridotto gruppo (da 15 a 20 pax) 12.00 €
Costo visita guidata per la sola mostra di Fattori: 90.00 €
Sono disponibile a creare percorsi a vostra scelta in città
Ulteriori info (ad esempio come raggiungere la mostra) verranno fornite all’atto della prenotazione
Prenota il tuo tour
Per partecipare alla visita guidata è necessario compilare il modulo di iscrizione. Entro 48 ore lavorative dalla compilazione, riceverete una email di conferma.
In caso di disdetta, è importante comunicarla tempestivamente via email o WhatsApp per permettere ad altri di partecipare.
Contattami direttamente!
Compila subito la tua richiesta
Arte a Palazzo
Un viaggio nei secoli passati alla scoperta di case, musei e palazzi. Analizziamo l’arredamento, conosciamo gli artisti e le loro opere d’arte. Parliamo di vita quotidiana, di cibo e abbigliamento nelle differenti epoche.