A Marlia, località Capannori a pochi chilometri da Lucca, si trova la splendida Villa Reale, acquistata nel 1806 da Elisa Bonaparte Baciocchi che la restaura completamente arredandola in stile neoclassico.
Dove oggi sorge la villa di Elisa, nell’epoca medievale c’era un castello abitato dal Duca della Tuscia; la proprietà passa successivamente alla famiglia Avvocati e, in seguito, ai Buonvisi.
Nel 1651 la proprietà è acquistata dai fratelli Oliviero e Lelio Orsetti che trasformano il castello medievale in una villa e sistemano il giardino secondo un gusto barocco.
A loro si deve anche la costruzione della palazzina dell’orologio, luogo dove si trovavano le cucine della villa padronale e le stanze della servitù.
E’ dai fratelli Orsetti che Elisa acquista la villa, ampliando non solo la villa stessa ma anche il parco, portandovi specie botaniche nuove, creando un grande parco all’inglese, piantando le splendide camelie e facendo decorare ed arredare la stessa con un gusto tipicamente neoclassico.
Non voglio svelarvi di più, ma la visita alla Villa Reale di Marlia sarà una continua sorpresa.
Non solo per l’eleganza dei suoi interni, ma per la bellezza del parco, dotato di fontane, giochi d’acqua, di un teatrino di verzura, di un laghetto e di molto altro ancora.
Durante la visita vi racconterò di Elisa Baciocchi, della sua corte, dei suoi amori e degli ospiti importanti come per esempio Paganini che frequentavano questa splendida dimora.
Durata: circa 2 ore
Partecipanti: massimo 25 partecipanti
Costo della visita: 140.00 euro
Il prezzo non include il costo dei biglietti per la villa e per il parco.
Costo dei biglietti: Parco+Museo: 15.00 euro (ridotto gruppi)
Prenota il tuo tour
Per partecipare alla visita guidata è necessario compilare il modulo di iscrizione. Entro 48 ore lavorative dalla compilazione, riceverete una email di conferma.
In caso di disdetta, è importante comunicarla tempestivamente via email o WhatsApp per permettere ad altri di partecipare.
Contattami direttamente!
Compila subito la tua richiesta
Arte a Palazzo
Un viaggio nei secoli passati alla scoperta di case, musei e palazzi. Analizziamo l’arredamento, conosciamo gli artisti e le loro opere d’arte. Parliamo di vita quotidiana, di cibo e abbigliamento nelle differenti epoche.